
Giorno 1: Città di partenza - Roma - Viterbo
Partenza del volo dalla città di origine alla cosmopolita e storica Roma. Arrivo e ritiro dell'auto a noleggio. Qui inizia la tua avventura sul territorio italiano!Organizza la visita della città in base all'orario di arrivo del tuo volo per la ""Città Eterna"". Costruita su sette colline e centro nevralgico dell'Impero Romano, la vivace capitale italiana è un autentico museo a cielo aperto che combina la bellezza dell'Antica Roma con le attrazioni della Roma rinascimentale, barocca e moderna. Un patrimonio che ha trasformato questa bella città italiana in una delle destinazioni turistiche più visitate al mondo. Cammina per il suo centro storico - dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO - e scopri alcuni dei monumenti più impressionanti dell'antichità. Tra i suoi tesori classici c'è il Colosseo, un meraviglioso anfiteatro inaugurato nell'80 d.C. dall'imperatore Tito dove combattevano i gladiatori, o il travolgente Pantheon, un edificio che ha influito in maniera decisiva sull'architettura mondiale. Un altro dei nostri consigli è quello visitare la Via dei Fori Imperiali e di scoprire i fori di Cesare, Augusto e Traiano. Gran parte del fascino di Roma risiede nelle sue magnifiche piazze, piazza Venezia, piazza del Campidoglio, piazza del Popolo, piazza della Rotonda, piazza di Minerva, piazza di Spagna con la sua favolosa scalinata...E se vuoi godere di viste esclusive della città, dirigiti verso il Gianicolo e ammira uno dei migliori panorami. Dopo la visita, si parte verso l'affascinante Viterbo, situata a 1 ora e 30 minuti di distanza. La città possiede chiese adornate con importanti opere d'arte. Fondata dagli Etruschi e conquistata dai Romani, Viterbo vanta una lunga storia. Visse uno dei suoi periodi di massimo splendore nel XIII secolo, quando divenne una residenza papale. Infatti, il Palazzo dei Papi fu costruito nel suddetto secolo con lo scopo di convincere il papato a lasciare Roma. Sarai sorpreso di sapere come diversi papi siano stati eletti nella loro Sala del Conclave. Un'altra delle sue principali attrazioni è il suo centro storico murato. Durante la tua visita, scopri siti unici come la piazza del Plebiscito, con il suo Palazzo dei Priori e il Municipio; e la centrale Piazza San Lorenzo, dove si trova la maestosa Cattedrale di San Lorenzo, costruita nel XII secolo. La città sarà il nostro centro operativo nei giorni successivi. Puoi conoscere maggiori dettagli su questa città e il suo passato al Museo Nazionale Etrusco (piazza della Roca). Pernottamento a Viterbo.
Giorno 2: Viterbo - Tuscania - Tarquinia - Cerveteri - Lago Bracciano - Sutri - Viterbo
Oggi ti proponiamo un percorso circolare di circa 3 ore di guida con partenza e ritorno a Viterbo che ti porterà a conoscere alcune delle località più affascinanti della zona e l'importante eredità lasciata dagli Etruschi in questo angolo d'Italia. (Nota. Gli Etruschi sono una delle tribù italiche che vissero nell'Età della Pietra. Dal punto di vista del patrimonio, spiccano i loro gioielli e le loro tombe). La prima tappa potrebbe essere Tarquinia, che si trova a circa 50 minuti di distanza. Lungo il percorso, puoi fare una sosta a Tuscania. Antica e potente città etrusca, comune romano e splendido borgo medievale, la città mostra al visitatore straordinari resti etruschi in seguito alla scoperta della sua necropoli. Ti consigliamo di visitare la chiesa di Santa Maria Maggiore, il più antico luogo di culto di Tuscania, e quella di San Pietro, situata in cima a una collina e costruita nell'VIII secolo. Già a Tarquinia scopriamo uno dei gioielli dell'itinerario odierno. La principale città etrusca del Lazio offre ai turisti l'interessante Necropoli dei Monterozzi, situata a circa 4 chilometri a sud-est, che rappresenta uno dei più importanti siti Etruschi d'Italia. Nel centro storico, il Museo Nazionale Tarquiniense - che si trova all'interno del Palazzo Vitelleschi - ospita importanti oggetti etruschi rinvenuti nella necropoli. Da questo punto, è possibile proseguire la visita a piedi con una piacevole passeggiata fino a Palazzo Comunale e Piazza Trento e Trieste. Da un punto panoramico nelle vicinanze, è possibile contemplare splendide viste sulla campagna. In Via Mazzini si trova la Porta Castello e la chiesa di Santa Maria in Castello. Dopo la vista, torniamo in Viaggio in direzione Cerveteri, una bellissima cittadina con vista sul mare che era uno dei principali porti del Mediterraneo. La Necropoli di Banditaccia - consacrata dall'UNESCO e situata a pochi chilometri dalla città - ricorda una grande città dei morti con le piazze e una rete di strade fiancheggiate da tombe risalenti alVII secolo a. C. Ti consigliamo di visitare il Museo Nazionale di Cerveteri, situato nel Palazzo Ruspoli, che sfoggia gioielli e oggetti trovati nelle tombe. (Nota. Per arrivare a Cerveteri, situata a circa 50 minuti di distanza, è possibile percorrere l'autostrada A12 in direzione Roma/Civitavecchia e uscire a Cerveteri/Ladispoli). Sulla strada per Sutri, passeremo accanto al bellissimo Lago di Bracciano. A Sutri potrai scoprire il suo anfiteatro, uno dei pochi resti non funerari costruiti dagli Etruschi. Ritorno e pernottamento a Viterbo.
Giorno 3: Viterbo - Bolsena - Pitigliano - Sovana - Orvieto - Civita di Bagnoregio - Viterbo
Ritorniamo a proporre un itinerario in auto di entrata e di uscita da Viterbo, circa 4 ore di viaggio, per farti selezionare le località che intendi visitare. Lasciamo Viterbo e, dopo circa 50 minuti di viaggio attraverso splendidi paesaggi ricchi di vigneti, coltivazioni e uliveti, arriviamo allo splendido lago di Bolsena e nell'omonimo comune. Sarai al cospetto del più grande lago vulcanico d'Italia. La città ha forti radici religiose dopo che qui ebbe luogo un importante miracolo che portò Papa Urbano IV a istituire la festa del Corpus Domini. Oltre al lago, consigliamo di visitare la fortezza della Rocca Monaldeschi e il Museo Territoriale del Lago di Bolsena. Dopo mezz'ora di macchina arriviamo a Pitigliano, una bellissima cittadina toscana che si fonde con lo splendido paesaggio e che troverai costruita su una montagna e circondata da gole. La fusione che vedrai tra le sue case, le sue scale ricurve, le sue strade acciottolate e le pietre di questo promontorio è unica. Esplora la monumentale Piazza Petruccioli, visita il Museo Archeologico, situato nel Palazzo Orsini, o scopri la sua Cattedrale dedicata a San Pietro e San Paolo. E come culmine di questa magnifica esperienza, assaggia il vino bianco di Pitigliano. E non dimenticare di contemplare gli spettacolari paesaggi dei dintorni con i corsi panoramici che costellano la città. (Nota. Scopri il suo passato ebraico nella Piccola Gerusalemme). Rimettiamoci in Viaggio verso il piccolo centro di Sovana, situata a soli 10 minuti, e che è riuscito a preservare il suo patrimonio architettonico nel tempo. Si tratta di un bellissimo borgo medievale costruito sul tufo vulcanico. Passeggia tranquillamente per l'ampia strada, affiancata da case bellissime e storiche, che va dall'importante Rocca Aldobrandesca, passa per i resti della muraglia etrusca per poi giungere in Piazza Pretorio, dove potrai visitare la chiesa romanica di Santa Maria Maggiore (XVI secolo). Tra le nostre visite consigliate, troviamo la pittoresca Rocca Aldobrandesca, una splendida fortezza del XII secolo, e la Cattedrale. Se vuoi mangiare qualcosa di tipico della zona, chiedi una ""acquacotta"", una zuppa condita con olio d'oliva, pomodori e verdure, o alcuni dei suoi piatti a base di carne e pecorino. Gli amanti della buona cucina possono scegliere tra un'ampia Lista di vini locali. (Nota. Le tombe etrusche più importanti in Toscana si trovano nel Parco Archeologico della Città del Tufo, che comprende Sovana, Sorano e Vitozza. A Sovana c'è anche una piccola necropoli). Dopo pranzo, puoi dirigerti verso Orvieto, una delle città più antiche d'Italia, a un'ora di distanza. Si tratta di una cittadina pittoresca costruita sul tufo vulcanico e che in passato è stata un'importante enclave etrusca e residenza di Papa Clemente VII, che dovette rifugiarsi qui durante il Sacco di Roma prodotto dalle truppe di Carlo V nel 1527. Calpesterai la terra del famoso vino bianco ""Orvieto classico"". È possibile conoscere la necropoli etrusca del ""Crocifisso del Tufo"" e il Pozzo di San Patrizio. Una delle sue principali attrazioni è la sua imponente Cattedrale, un autentico gioiello di stile romanico e gotico che ti sorprenderà con la sua splendida facciata policroma. Una volta all'interno della cattedrale, dovresti dirigerti alla Cappella del Corporale, che ospita il corpo insanguinato del miracolo eucaristico di Bolsena. Ma questo tempio ti offre molto di più. Avvicinati alla Cappella di San Brizio per osservare i suoi famosi affreschi apocalittici che il Beato Angelico cominciò a dipingere e che Luca Signorelli portò a termine nel 1490. Prima di rientrare a Viterbo, ti consigliamo di visitare la ""città fantasma"" di Civita di Bagnoregio. Situata in cima a un blocco di roccia calcarea, la cittadina medievale iniziò ad affondare e, a poco a poco, fu abbandonata. Ti consigliamo di passeggiare tranquillamente per le sue stradine incastonate in questa magnifica rupe, di contemplare tutte le possibili viste panoramiche e di recarti alla Chiesa di San Donato. Ritorno e pernottamento a Viterbo.
Giorno 4: Viterbo - Bomarzo - Narni - Cascata delle Marmore - Todi - Perugia
Oggi viaggeremo da Viterbo a Perugia, in un itinerario in auto di circa 3 ore e mezza. Dopo 20 minuti di automobile da Viterbo, arriviamo a Bomarzo. Prima di arrivare in questo piccolo comune potrai fare una sosta a Villa Lante, nota per i suoi giardini e le sue fontane rinascimentali. A Bomarzo, ti consigliamo di visitare il Palazzo Orsini, il castello medievale locale, nonché la cattedrale e le chiese di Santa Maria della Valle e di Sant'Anselmo. Una delle enclavi più particolari è il Parco dei Mostri o il Sacro Bosco di Bomarzo. Fu progettato nel XVI secolo da Vicino Orsini e offre un giro con quasi 40 punti di interesse che ti trasporterà in un mondo surreale ricco di sculture mitologiche e di fantastici giganti di pietra. Fotografa la sua famosa Casa Pendente!Una volta visitato questo museo unico a cielo aperto, potrai tornare alla macchina e, dopo un viaggio di circa 30 minuti, scorgerai Narni. Di origine romana, la cittadina di Narni fu di ispirazione a C. S. Lewis per dare il titolo alle sue ""Cronache di Narnia"". Narni offre magnifiche passeggiate tra torri e porte storiche. Da non perdere la visita alla Cattedrale di San Giovenale e alla Chiesa di Santa Maria in Pensole. Un altro punto di interesse è il Ponte di Augusto, di origine romana e costruito sul fiume Nera, le cui reliquie ti sorprenderanno per la sua antica maestosità. Dopo la visita, la prossima tappa sarà la Cascata delle Marmore, a soli 20 minuti da Narni. Si tratta di una cascata artificiale di una bellezza unica che si erge a oltre 165 metri e che vanta tre salti. Il fiume Velino, nella sua caduta, crea impressionanti ambienti naturali. È possibile fare piccole escursioni nei suoi dintorni. Dopo questo contatto con la natura, torniamo alla macchina e, dopo poco più di un'ora di viaggio, raggiungiamo Todi, una pittoresca città costruita su una collina. Questa cittadina sfoggia mura di epoca etrusca, romana e medievale. Goditi la splendida vista sulla valle che la circonda. A Todi, puoi visitare la signorile piazza del Popolo, dove ti aspettano incredibili palazzi medievali come il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Capitano o il Palazzo del Popolo. Ti consigliamo di visitare la chiesa di San Fortunato e di ammirare il suo splendido portico, nonché la cattedrale, con il suo emblematico rosone e le sedie decorate del coro. La parte finale della tappa ci porterà a Perugia, al termine di 40 minuti di auto. Con un'atmosfera studentesca e internazionale, Perugia vanta un bellissimo centro medievale situato in cima a una collina. Senti il battito della città nel vivace Corso Vannucci e in Piazza IV Novembre. Pernottamento a Perugia.
Giorno 5: Perugia - Assisi - Chiusi - Arezzo - Siena
Ti consigliamo di dedicare una mattinata alla scoperta di Perugia, una delle dodici (12) città-stato che costituivano la federazione nota come Etruria (VII e VI secolo aC). Questa città, capoluogo dell'Umbria, ti sorprenderà con i suoi edifici medievali, le sue magnifiche collezioni pittoriche e la sua forza economica e universitaria. A Perugia, ti consigliamo di percorrere piazza IV Novembre, che riunisce gli edifici più emblematici della città, tra cui il Palazzo dei Priori - che ospita la famosa Galleria Nazionale con dipinti di Piero della Francesca, Beato Angelico, Boccati e Fiorenzo de Lorenzo-, la Fontana Maggiore e la cattedrale. Passeggia senza fretta lungo la pittoresca Via Maestà delle Volte e fotografa i suoi edifici e passaggi medievali. Se hai tempo, ti consigliamo di visitare la chiesa di San Pietro e il Museo Archeologico Nazionale, dove potrai ammirare il ricco patrimonio locale che comprende urne funerarie, sarcofagi, bronzi etruschi, ecc. E assaggia i famosi ""Baci"" di cioccolato!Riprendiamo il nostro Itinerario. Se vuoi, puoi visitare la vicina e spirituale città medievale di Assisi, a circa 40 minuti di distanza - la città natale di San Francesco - dove la Basilica di San Francesco è un must. All'altra estremità del centro storico si trova la Basilica di Santa Chiara, dove riposa questa santa contemporanea di San Francesco, che fondò l'Ordine delle Clarisse Scalze. La prossima fermata sarà Chiusi. Questa cittadina vanta un eccezionale patrimonio monumentale, archeologico e panoramico. La necropoli etrusca è situata accanto al Museo Nazionale Etrusco che esibisce reperti che vanno dall'età del ferro al periodo villanoviano. È inoltre possibile visitare la Cattedrale di San Secondiano. A seconda del tempo che avrai, potrai guidare fino a Siena o andare nella città di Arezzo, una delle principali città della Lega Etrusca. Puoi iniziare la visita andando al Castello dei Medici, da dove puoi contemplare una bellissima vista della città. Per proseguire, una passeggiata tranquilla in Piazza Grande, circondata da edifici medievali e tempi suggestivi come la chiesa di Santa Maria delle Pieve e palazzi come quello della Fraternità. Infine, se hai tempo, visita il Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna, dove sono esposti interessanti oggetti d'oro e d'argento, sculture e dipinti. Dopo la visita, parti in direzione Siena, situata a poco più di un'ora d'auto da Arezzo. Fondata, secondo la leggenda, dai figli di Remo è un altro dei gioielli della corona italiana. Rivale storica di Firenze, questa città è famosa per il fascino medievale e le antiche tradizioni: basti pensare alla storica gara a cavallo nota come il ""Palio"". L'allegro spirito senese pervade l'invitante gastronomia e le interessanti proposte per il tempo libero. Pernottamento a Siena.
Giorno 6: Siena - Valle del Chianti - Siena
Ti consigliamo di dedicare una mattinata alla scoperta di Perugia, una delle dodici (12) città-stato che costituivano la federazione nota come Etruria (VII e VI secolo aC). Questa città, capoluogo dell'Umbria, ti sorprenderà con i suoi edifici medievali, le sue magnifiche collezioni pittoriche e la sua forza economica e universitaria. A Perugia, ti consigliamo di percorrere piazza IV Novembre, che riunisce gli edifici più emblematici della città, tra cui il Palazzo dei Priori - che ospita la famosa Galleria Nazionale con dipinti di Piero della Francesca, Beato Angelico, Boccati e Fiorenzo de Lorenzo-, la Fontana Maggiore e la cattedrale. Passeggia senza fretta lungo la pittoresca Via Maestà delle Volte e fotografa i suoi edifici e passaggi medievali. Se hai tempo, ti consigliamo di visitare la chiesa di San Pietro e il Museo Archeologico Nazionale, dove potrai ammirare il ricco patrimonio locale che comprende urne funerarie, sarcofagi, bronzi etruschi, ecc. E assaggia i famosi ""Baci"" di cioccolato!Riprendiamo il nostro Itinerario. Se vuoi, puoi visitare la vicina e spirituale città medievale di Assisi, a circa 40 minuti di distanza - la città natale di San Francesco - dove la Basilica di San Francesco è un must. All'altra estremità del centro storico si trova la Basilica di Santa Chiara, dove riposa questa santa contemporanea di San Francesco, che fondò l'Ordine delle Clarisse Scalze. La prossima fermata sarà Chiusi. Questa cittadina vanta un eccezionale patrimonio monumentale, archeologico e panoramico. La necropoli etrusca è situata accanto al Museo Nazionale Etrusco che esibisce reperti che vanno dall'età del ferro al periodo villanoviano. È inoltre possibile visitare la Cattedrale di San Secondiano. A seconda del tempo che avrai, potrai guidare fino a Siena o andare nella città di Arezzo, una delle principali città della Lega Etrusca. Puoi iniziare la visita andando al Castello dei Medici, da dove puoi contemplare una bellissima vista della città. Per proseguire, una passeggiata tranquilla in Piazza Grande, circondata da edifici medievali e tempi suggestivi come la chiesa di Santa Maria delle Pieve e palazzi come quello della Fraternità. Infine, se hai tempo, visita il Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna, dove sono esposti interessanti oggetti d'oro e d'argento, sculture e dipinti. Dopo la visita, parti in direzione Siena, situata a poco più di un'ora d'auto da Arezzo. Fondata, secondo la leggenda, dai figli di Remo è un altro dei gioielli della corona italiana. Rivale storica di Firenze, questa città è famosa per il fascino medievale e le antiche tradizioni: basti pensare alla storica gara a cavallo nota come il ""Palio"". L'allegro spirito senese pervade l'invitante gastronomia e le interessanti proposte per il tempo libero. Pernottamento a Siena.
Giorno 7: Siena - Monterrigioni - San Gimignano - Volterra - Siena
Dopo aver passeggiato per le eleganti strade di Siena, si parte verso nord, dove si trova un piccolo gioiello medievale:Monterrigioni, una cittadella fortificata a forma di stella che sembra essersi fermata nel tempo. Il profilo caratterizzato dalle mura di cinta e da quattordici torri fortificate rievoca il suo passato come confine settentrionale della Repubblica di Siena. Dopo essere arrivati in prossimità del paese, bisognerà parcheggiare l'auto per proseguire a piedi fino al centro abitato, che si trova sulla cima di una piccola collina. La tappa successiva sarà San Gimignano e le sue alte torri, che hanno regalato al borgo il soprannome di ""New York del Medioevo"": è possibile scorgerle sin dalla strada, circondate da terreni fertili. Essendo considerato uno dei migliori esempi di città medievale, il suo bellissimo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità. Terminiamo il percorso odierno nella cittadina di Volterra, un gioiello etrusco, romano, medievale e rinascimentale che domina l'intera Val di Cecina da una collina. Si tratta di una città orgogliosa e piena di carattere, in quanto è stata l'ultima a cadere sotto il dominio dell'antica Roma. Il Museo Etrusco Guarnacci e la zona archeologica sono tappe obbligatorie per capire il suo importante retaggio. Volterra è famosa anche per il Palazzo dei Priori, la Pinacoteca, la cattedrale e le statue bianche in alabastro. (Nota. È possibile visitare una città etrusca sotterranea posta al di sotto del centro medievale. Escursione non inclusa). L'ultima tappa del percorso, punteggiato da splendide viste panoramiche sulla valle del Chianti, ci riporterà a Siena. Pernottamento a Siena.
Giorno 8: Siena - Firenze
Oggi si parte per Firenze, che dista circa 70 chilometri. Ci aspetta una giornata intensa per decifrarne il genio artistico e l'impetuoso spirito umanistico, ma anche per visitarme i monumenti, i musei e le strade più emblematiche. (Nota. Se vuoi conoscere la città con più calma, puoi sempre prolungare il tuo soggiorno). Donatello, Masaccio, Botticelli, Michelangelo, Leonardo, Raffaello e Dante sono soltanto alcuni dei nomi illustri legati a questa città per l'eternità. Presto scoprirai il suo patrimonio. Sei pronto?Il quartiere del Duomo è un ottimo punto di partenza. Infatti, qui potrai ammirare la cattedrale di Santa Maria del Fiore, che si trova nel cuore pulsante della città, scoprire il Campanile, il Battistero e la famosa Porta del Paradiso. Dal Duomo, si estende una scia che ti condurrà a meravigliosi palazzi, chiese, piazze e musei. Vale la pena fare un salto nei quartieri di San Lorenzo e San Marco, nel territorio dei Medici, e godersi la Galleria dell'Accademia, dove si trova il famoso David di Michelangelo. Da lì ci dirigiamo a piazza della Repubblica per poi passeggiare tra le stradine costeggiate di palazzi fino alla zona di Santa Maria Novella. Non c'è niente di meglio che godersi un paio d'ore nella seducente città rinascimentale per chiudere in bellezza questo viaggio. La sera ammireremo per l'ultima volta il profilo delle Cupole e delle Torri del Duomo stagliate contro il cielo. Un'immagine sicuramente indimenticabile. Pernottamento a Firenze.
Giorno 9: Firenze - Città di partenza
Presentazione all'aeroporto con anticipo sufficiente per restituire l'auto a noleggio e prendere il volo di ritorno nella città di partenza. Arrivo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.